Un meccanismo fotosintetico artificiale alimentato dall’energia solare: l’illustrazione del nuovo studio, ideata da Amedeo Agosti, ha vinto il photo contest promosso dal consorzio Sunrise
Una vera e propria “industria solare” in grado di produrre da un lato idrogeno, un combustibile pulito, e dall’altro una serie di composti chimici utili per la creazione di medicinali. Il tutto attraverso un meccanismo artificiale azionato unicamente dall’energia del Sole, messo a punto da un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna e del Technion – Israel Institute of Technology (Israele).
Presentato sulla rivista Nano Energy, il sistema si basa sull’utilizzo di un particolare semiconduttore nanostrutturato e riesce a raggiungere livelli di conversione dell’energia solare in energia chimica con un’efficienza per la prima volta molto vicina a quella necessaria per dare vita ad applicazioni su scala industriale. “È un importante passo avanti per arrivare ad un sistema fotosintetico artificiale ad alta efficienza che possa animare l’industria solare del futuro”, spiega il professore dell’Università di Bologna Giacomo Bergamini, che ha coordinato lo studio.
Puoi leggere l’articolo completo sul sito dell’ UNIBO.